Riassunto Dell’Enneagramma Tipo 2
Descrizione basica dell’Enneagramma di tipo 2:
DESCRIZIONE DI BASE:
Sono persone che hanno una buona immagine di se stesse. L’amore è il loro più alto ideale. Per loro l’amore tutto può e per amore tutto vale. Sono persone calde ed emotive che si preoccupano molto delle loro relazioni personali, dedicano un’enorme quantità di energia a questo e sperano di essere apprezzate per i loro sforzi.
Di solito partecipano alla società con una coscienza sociale e sono estroversi. Sono il tipo di persone che ricordano il compleanno di tutti e che vanno oltre per aiutare un collega, coniuge o amico. Sono persone che di solito prosperano nelle professioni di aiuto. Hanno tatto con le persone; le percepiscono emotivamente.
Per loro è molto importante poter aiutare gli altri: è un gesto che li fa sentire bene con se stessi e soprattutto importanti. Gli individui appartenenti al enneatipo 2 sono convinti del loro disinteresse, ed è vero che spesso sono genuinamente disponibili e preoccupati per gli altri. È anche vero, tuttavia, che queste persone hanno bisogno di sentirsi necessari.
Ma l’amore che danno non è del tutto senza motivo; danno per ricevere. Gli ennatipo 2 tendono a sviluppare un senso del diritto quando si tratta di persone più vicine a loro. Poiché si sono sacrificati per gli altri, cominciano a sentirsi in debito con loro.
Possono diventare invadenti ed esigenti se i loro bisogni emotivi, spesso non riconosciuti, non sono soddisfatti. Possono essere manipolatori e tentare di comandare gli altri: si sentono pienamente giustificati nel farlo in quanto “si sono guadagnati il diritto” e le loro intenzioni sono buone. Il lato più oscuro dell’enneatipo 2 appare quando questi cominciano a sentire che non riceveranno mai l’amore che meritano per tutti i loro sforzi. In tali circostanze, possono diventare isterici e irrazionali.
Poiché tendono ad aiutare gli altri per soddisfare le loro esigenze, possono dimenticare di prendersi cura di se stessi. Questo può portare a usura fisica e all’esaurimento emotivo. Gli Enneatipo 2 hanno bisogno di imparare che possono essere di vero aiuto agli altri solo se sono sani, equilibrati e concentrati su se stessi. Questi individui si sentono male con se stessi se non ricoprono un ruolo evidente di aiuto verso qualcuno nella loro vita.
MOTIVAZIONI CHIAVE:
Vogliono essere amati e vogliono essere necessari per gli altri, per far sì che gli altri rispondano davanti a loro.
QUANDO È PIÙ SANO:
Sa dare calore e sostegno, gli piace aiutare e dare conforto a chi soffre, gli piace che ggli altri abbiano bisogno di lui e si mette volentieri a disposizione degli altri. Gli piace ridere e vedere felici gli altri. Apprezza molto che nelle relazioni ci sia affetto e mette amore in quello che fa.
QUANDO È MENO SANO:
Qualità perduta
La capacità di contattare le proprie esigenze, di riconoscerle e di chiedere aiuto (E4)
Fissaggio: la sovrabbondanza
“Ho tanto da dare…” “Ho bisogno di…”
Passione: la fierezza
Poichè fa tutto con buone intenzioni, ignora le critiche e non riconosce le sue carenze.
Quando gli allegri enneatipo 2 tendono verso l’enneatipo 8, diventano aggressivi e dominanti.
Caratteristiche dell’enneatipo 2
- Credo: mi vedono solo se sono meraviglios@.
- Hanno una forma di superiorità al di sopra del bene e del male
- Sono liberi, spontanei, sensuali
- Non c’è bisogno di competere, si sentono già i migliori
- Lodano e sono generosi ma per confermare che sono divini
- Possono essere molto capricciosi ed esploratori dell’altro
- Manipolatori
- Se non en hanno uno, fanno in modo di trovare un motivo per sentirsi ncessari
- Hanno bisogno di sentirsi necessari e desiderati
- Trascura i propri bisogni per non conoscere il suo vero sé o essenza
- Credono che sia un privilegio che gli altri si relazionino con loro
- Per loro è molto importante la libertà
- Sono menti molto caotiche
- Non se ne vedono i difetti
- Si prendono molta confidenza
- Sono molto critici e vedono dove i punti deboli per fare del male
- Credono di aver avuto un’infanzia felice e non è andata così
- Confondono la soddisfazione del desiderio con l’amore (se mi soddisfi, mi ami)
- Confusione di desiderio con necessità
- A terapia vanno come sviluppo personale
- Di solito hanno un padre seducente e una madre iperprotettiva
- Si innamorano e cortano con rapidità quando qualcosa non quadra
- Sono al di sopra delle regole e del bene e del male
- Chiedono molto e non danno tanto
- Sono molto teatrali, molto manipolatori dell’isteria
- Propendono all’azione più che al pensare
- Sono sicuri di piacere
- Fissazione: la vita è stupenda (falsa abbondanza)
- Sopravvalutano l’amore, l’emozione
- Hanno l’idea che tutto sia amorevole, sempre giustificato dall’amore
- “Ti lodo perché tu mi lodi”
- Promettono più di quello che danno, pensano di dare di più di quello che danno e questo è il loro problema
Schemi nevrotici dell’Enneatipo 2
PASSIONE: Orgoglio
L’“orgoglio” dell’enneatipo 2 può essere inteso come un’esaltazione immaginaria del proprio valore e potere attrattivo. Si tratta di persone che hanno una buona immagine di sé stesse. Tendono ad essere considerati “più dotati” rispetto agli altri. Negano molte delle loro esigenze cercando di “aiutare” gli altri.
FISSAGGIO: Sovrabbondanza
È la razionalizzazione dell’orgoglio. È il pensiero per cui sostengono il loro senso di grandezza.
DESIDERIO: Sentirsi amati
Il bisogno di sentirsi speciale dell’ennepo 2 è soddisfatto dall’amore dell’altro. È l’altro che conferma il suo senso gonfiato del proprio valore. Il fatto che questa conferma si realizzi con l’amore corrisponde alla frustrazione infantile che hanno sofferto.
DISTORSIONE DEL DESIDERIO:
Il desiderio di essere amati degenera nel bisogno di essere bisognoso.
IMMAGINE DI SÈ: Io aiuto
Si vedono come persone che aiutano gli altri. Il fatto di aiutare gli altri li fa sentire grandi. Ma questo aiuto è selettivo, solo per chi lo considera. Dietro questo “aiutare” si può nascondere un nevrotico “dare per ricevere”.
PAURA: Sentire di aver bisogno
Per la sua immagine di sè di auto-ingrandimento e di generosità nell’aiutare gli altri, teme di sentire che anche lui ha bisogni (bisogni emozionali ed affettivi); questo potrebbe indicare che la sua grandezza non è tale. La sua più grande paura è quella di essere indegno d’amore e di allontanare i suoi amici e i suoi cari.
MODO DI MANIPOLARE L’ALTRO:
Scoprendo i bisogni e i desideri degli altri, creando così dipendenze.
GIUSTIFICAZIONE: Servizialità
Spiega le sue azioni come gesti di altruismo.
MODO DI AGGREDIRE L’ALTRO:
Gli individui dell’enneatipo 2, temendo di non essere desiderati né amati, fanno sentire gli altri indegni di dare amore, generosità o attenzione.
MECCANISMO DI DIFESA: Repressione
Il termine “repressione” si riferisce al meccanismo che impedisce che determinati impulsi o desideri interni diventino consapevoli. Rispondendo a questi impulsi, ma senza riconoscerli in modo cognitivo, si può avere un atteggiamento di irresponsabilità e dare un’impressione di falsità.
CARATTERISTICHE NEVROTICHE:
DESIDERA ESSERE SPECIALE e sentirsi meglio degli altri.
BISOGNO DI AMORE, sensibilità delicata. Ha bisogno di amore erotico. Tenerezza e possessività.
SEDUZIONE, sforzo nell’essere caloroso, attraente. Seduce coloro che percepisce come persone di valore.
ASSERTIVO, dominare, sottomettere. Slancio forte e disinibizione.
EDONISMO, carattere orientato al piacere. Difficoltà di fronte al dolore, ai conflitti e alla frustrazione.
ISTRIONISMO, fa scene per attirare l’attenzione o farla franca. Non accetta regole o limiti. Suscettibile.
OPPORTUNISTA, dà per ricevere, aiuta per sentirsi importante. Si arrabbia se i suoi desideri non sono soddisfatti.
Idee dell’enneatipo 2
IDEE FOLLI:
- Poichè sono speciale e migliore degli altri merito amore e valorizzazione.
- Io ho sempre molto amore da dare.
- L’amore è la cosa più importante in questa vita.
- Se mi volete, dovete desiderarmi, soddisfare i miei capricci e indovinare cosa voglio.
- Coloro che mi contraddicono o mi giudicano non mi vogliono.
- Seduco e piaccio perché sono molto attraente.
- Io non ho bisogno dell’altro, ma lui ha bisogno di me. Ho bisogno di sentirmi necessario.
- Devo essere importante per essere felice perché me lo merito.
- Io devo essere indipendente, meglio che gli altri dipendano da me.
- Se qualcuno mi ama, devo essere la cosa più importante per lui/lei e deve essere sempre disponibile per me.
- Il dolore è insopportabile, può annientarmi, è meglio cercare il piacere.
IDEE SALUTARI:
- È meglio accettare e riconoscere i propri limiti. Non devo sforzarmi così tanto di apparire speciale per essere amato.
- La frustrazione e il dolore fanno parte della vita, non sempre possono accadere le cose secondo i miei desideri. Posso accettare il dolore e il piacere.
- Non ho bisogno di sforzarmi tanto per sedurre e attirare tutti.
- L’amore è importante, ma lo è anche la saggezza, la creatività e altri valori.
- Anch’io ho dei bisogni, posso chiedere aiuto o consiglio e riconoscere la mia mancanze.
- Posso dedicarmi all’esperienza e accettare ciò che la vita mi porta.
- Posso contare sul fatto che le cose scorrono naturalmente senza dover manipolare la realtà.
- Posso accettare che alcune persone mi vogliano bene e altre no.
Virtù dell’enneatipo 2: umiltà
L’umiltà è riconoscere la propria verità e condividerla con gli altri senza cadere nell’ingrandire la propria immagine, cioè riconoscere gli errori e la propria ignoranza, accettare le critiche.
L’umiltà è semplicità, liberare la grandiosità e capire di essere uno tra tanti.
Lasciare andare la dipendenza dall’amore e dal piacere, accettare che esista il dolore, che non sempre le cose vanno come si vuole. Riconoscere le carenze, ciò che manca, imparare a chiedere invece di esigere.
Attitudini che migliorano l’Enneatipo 2
Deve essere più consapevole dello sforzo che fa continuamente per piacere agli altri e non deve dare tanto valore a come questi lo percepiscono.
Deve ricordare che è impossibile piacere a tutti. Inoltre, non è detto che gi altri esprimano un eventuale gradimento nel modo in cui noi ce lo aspettiamo, possono farlo in modo più sottile o semplicemente in un modo diverso. È importante ricordare che se non ti senti amato non significa che gli altri non ti amano.
Sii onesto con le persone. Non fare complimenti sistematicamente e non assumere altri comportamenti manipolativi per conquistare la gente. Non metterti completamente a disposizione degli altri. Puoi aiutarli, ma in una certa misura, che non sia un “tutto o niente”. Ricorda che la prima persona che devi aiutare e di cui prenderti cura sei tu.
Non dare troppo neanche in modo altruistico, forse poi mancherà a te. Prendi consapevolezza di quali sono i veri motivi che ti spingono ad aiutare o dare agli altri. Impara a prendere coscienza sul processo del “dare per ricevere” e/o se c’è una ricerca di volersi sentire bene come motivo delle azioni benefiche verso gli altri. Devi essere molto sincero con te stesso riguardo le tue intenzioni.
Sii consapevole che il tuo orgoglio compensa una sensazione inconscia di non essere desiderato. Una maggiore dose di orgoglio e prepotenza significa che la persona soffre di più quel sentimento di non essere voluto. Non è necessario essere il migliore per essere amato. Il tuo atteggiamento deve essere più realistico e quindi più umile, ma senza cadere nella falsa umiltà, che è anche una forma di superbia.
Sii consapevole dei tuoi limiti, non puoi “tutto”. Anche tu sei umano, in carne e ossa, ti stanchi e hai bisogno di riposo. Assicurati di rispettare i tuoi limiti.
Sottotipi dell’Enneatipo 2
Sottotipo conservativo
Dei tre sottotipi dell’enneatipo 2, questo è quello in cui meno si nota l’orgoglio e quello che più chiaramente preferisce ricevere piuttosto che dare. Esteriormente può avere un comportamento apparentemente più infantile. È il più emozionale dei tre sottotipi.
Sono chiamati “privilegiati” per la loro tendenza a considerarsi meritevoli di un trattamento speciale e migliore (“il toast che non è rotto è per me”). Più che voler essere importanti, realmente vogliono essere assistiti (sono la “principessina”). Sono capricciosi. Se gli viene negato ciò che vogliono, possono arrabbiarsi.
Come tutti gli enneatipi 2 sono grandi seduttori e manipolatori, ma a differenza degli altri sottotipi, assumono questi atteggiamenti da una posizione più infantile, in un modo più simile a come farebbe un bambino.
L’obiettivo dell’enneatipo 2 in questo sottotipo è quello di guadagnare l’amore degli altri fornendo loro l’aiuto o l’assistenza di cui hanno bisogno. Essi sono soddisfatti di fornire tali aiuti. Sono in grado di anticipare le esigenze della gente e cercano di soddisfare questi aiuti. Dopo essersi presi cura degli altri per un po’, tendono ad aspettarsi che gli altri facciano lo stesso per loro. “Hanno diritto a “…essere trattati in modo preferenziale. Come se avessero la convinzione che facendo le cose giuste meritino che la vita sia “giusta” con loro. In questo scambio di “aiuti/favori” essi possono sopravvalutare la loro azione e aspettarsi di ricevere molto in cambio.
Possono agire con superiorità verso gli altri e aspettarsi un trattamento preferenziale che rafforzi il loro orgoglio. È difficile per loro chiedere direttamente agli altri ciò di cui hanno bisogno. Si aspettano che glielo diano senza chiedere (come si suppone abbiano fatto prima loro). A volte, invece di chiedere direttamente, lasciano cadere indizi nella speranza che l’altra persona risponda offrendo loro ciò di cui hanno bisogno. Se l’altra persona non lo fa, possono arrabbiarsi e sfogarsi facilmente (comportamento infantile). Arrabbiati possono sembrare un enneatipo 8. Nella maniera in cui aspettano un trattamento speciale, a volte possono sembrare un enneatipo 4. Ma l’enneatipo 4 tende a cercare questo trattamento speciale come una compensazione di un trattamento ingiusto subito nella vita.
Invece, l’enneatipo 2 di questo sottotipo, tende a sentire che ha “diritto a…” come ricompensa per tutte le cose che ha fatto per gli altri (“dopo tutto quello che ho fatto per te“).
L’enneatipo 2 appartenente al sottotipo conservativo, tende ad essere molto protettivo e attento ai propri amici e familiari.
A volte, possono compensare i sentimenti di solitudine o rifiuto concedendosi capricci come oggetti materiali, dolci o cibo. Questo modello di personalità è un po’ più incline a disturbi alimentari. Sono anche più inclini degli altri sottotipi a soffrire di malinconia e malattie psicosomatiche. Questi disturbi possono anche essere un modo per cercare più attenzione, esprimere la rabbia indirettamente e far soffrire coloro che si preoccupano di loro.
Quando gli individui dell’enneatipo 2 sono più sani sono affettuosi, attenti e generosi. Aiutano gli altri senza aspettarsi nulla in cambio. Esiste un equilibrio tra le loro esigenze e quelle degli altri.
Quando sono meno sani gli è difficile chiedere ciò di cui hanno bisogno direttamente. Sentono di avere il diritto di soddisfare i loro bisogni e si aspettano che gli altri sappiano e diano loro ciò di cui hanno bisogno. Possono agire in modo egocentrico e infantile.
Dei tre sottotipi dell’ennetipo 2, questo è il più mentale, contenuto e disciplinato. Sono quelli che curano di più la propria immagine pubblica. Sono abituati ad essere socievoli e allegri (simili a quelli di 7 anni) e si nutrono delle interazioni con i loro amici. Amano relazionarsi con le persone e sono abituati a creare reti sociali in cui interagiscono con agilità e facilità. Sanno vendere/sedurre/manipolare. A volte si possono confondere con l’enneatipo 3 sociale. Possono mettere più energia nel gruppo che in se stessi.
Gli enneatipi sociali si sentono amati e occupano un posto importante nella vita dei loro amici e familiari.
Cercano di partecipare alle riunioni e agli eventi sociali. Cercano di rendersi indispensabili per i gruppi in cui sono coinvolti. Sono abituati ad agire come consiglieri, coordinatori e tutto ciò che comporta la partecipazione e l’aiuto degli altri. Possono rappresentare il ruolo di persona di cui ognuno ha bisogno.
Hanno un buon “radar” per catturare le persone che possono avere bisogno del loro aiuto. Soprattutto amano aiutare le persone importanti.
Sono chiamati “ambiziosi” perché vogliono distinguersi nella società, non vogliono passare inosservati. Vogliono fare qualcosa di importante nel mondo e si sentono capaci di farlo. Deve essere qualcuno e deve essere riconosciuto in massa. Tendono ad essere egocentrici.
C’è una certa confusione tra l’essere amati e l’essere riconosciuti. Per questo cercano di circondarsi di persone socialmente riconosciute, persone di successo o di fama. Cercano attenzione sia per i loro sforzi e successi a fini sociali, sia per essere vicini ad altre persone con questo riconoscimento sociale. Sono abituati ad assumere una posizione di leadership o di essere al fianco del leader, che cercano di sedurre. A volte diventano “il potere dietro il potere” per relazionarsi e influenzare persone potenti. Potrebbero sposare qualcuno di importante e concentrare i loro sforzi sulle aspirazioni del coniuge, come una “first lady”.
L’ideale che perseguono è quello di essere riconosciuti socialmente dalle loro azioni di assistenza sociale. Quando gli enneatipi 2 sociali sono in uno stato più sano possono sforzarsi molto a favore delle persone e delle cause sociali. Si sforzano per il gruppo, ma si prendono cura anche di se stessi. Sono eccellenti organizzatori di eventi sociali e dotati di capacità di trattare con persone in diversi ambiti.
Quando gli enneatipi 2 sociali sono in uno stato meno sano, hanno paura di essere dimenticati dagli altri e si sforzano troppo di voler essere riconosciuti de essere popolari. Possono mettere troppa energia nel cercare di essere visti con persone di successo o importanti. Se si sentono ignorati, possono agire in modo provocatorio o sgradevole per farsi notare. Si concentrano così tanto sui rapporti sociali che possono mettere poca coscienza nel loro benessere. Possono anche impegnarsi con troppi gruppi o persone.
Sottotipo sessuale
Dei tre sottotipi dell’enneatipo 2, sono i più seducenti e aggressivi. Non sopportano di essere respinti, per questo se hanno la sensazione di esserlo, rifiutano prima loro. Sono molto orgogliosi.
Sono chiamati “conquistatori”perché sono molto seducenti e amano farlo in modo interpersonale (uno ad uno). Vogliono conquistare tutte le persone a cui tengono per “farle loro”.
L’enneatipo 2 sessuale si sente amato quando ottiene rapporti stretti con le persone. Cerca di conquistarsi o di sedurre le persone che ama, concentrandosi intensamente sui bisogni, le speranze, e gli interessi dell’altro. È come se si mettessero in sintonia con l’altro. Si divertono a scoprire che cosa piace all’altro, che sia un hobby, una musica o un ristorante. Allora farà tutto il possibile per fornire queste cose ai suoi cari, con l’obiettivo finale di conquistarli o sedurli. Seducono anche con l’elogio, possono far sentire l’altro come il destinatario della loro adorazione. Cercano di stare il più vicino possibile ai loro cari.
Per questi individui la vita romantica è essenziale. Nella loro intensa vita amorosa tendono a confondere l’essere amati con l’essere desiderati e perciò tendono a provocare il desiderio nell’altro; si nutrono di questo desiderio.
Sono abituati a combinare il fascino con il sex appeal. Per loro può essere una sfida riuscire a sedurre qualcuno e possono mettere un sacco di energia in questo. A volte il modo di sedurre può essere aggressivo. Possono anche perdere interesse per la persona sedotta e avere più interesse per quelle persone che non hanno ancora sedotto. Nei loro rapporti promettono più di quanto diano in realtà.
Quando gli enneatipi 2 sessuali sono più sani hanno la capacità intuitiva di conoscere i bisogni e gli interessi degli altri e sanno avvicinarsi alle persone. Sono bravi a percepire e interpretare il linguaggio non verbale dell’altro.
Quando l’enneatipo 2 sessuale è meno sano è in grado di fare qualsiasi cosa per raggiungere l’altro, soprattutto se c’è un interesse amoroso. Possono temere di essere respinti e di nascondere i loro veri bisogni dietro la loro apparente generosità. Possono anche essere possessivi ed esigenti. Nel peggiore dei casi possono essere ossessionati da qualcuno e/o avere grandi difficoltà a lasciare una relazione.
- Enneatipo 1
- Enneatipo 2
- Enneatipo 3
- Enneatipo 4
- Enneatipo 5
- Enneatipo 6
- Enneatipo 7
- Enneatipo 8
- Enneatipo 9
Liro consigliato per studiare a fondo l’Enneagramma e tutti i sottotipi
Vai al libro su Amazon dal nostro link per sostenerci e continuare l’approfondimento dell’enneagramma.