Enneatipo 4: Invidia, malinconia, sono diverso e vorrei sentirmi speciale

SPIEGAZIONE DI BASE:

Le persone corrispondenti a questo modello tendono ad avere una cattiva immagine di se stessi. Anche se hanno successo nella vita e possono sentirsi superiori agli altri, c’è sempre un senso di mancanza. Una sensazione di essere un membro della “vera aristocrazia”, ma con profondi sentimenti di vergogna e paura di essere in qualche modo profondamente difettoso.

Le persone dell’enneatipo 4 tendono a costruire le loro identità intorno all’idea di essere persone piuttosto diverse o uniche. Tendono a vedere la loro differenza dagli altri come un dono e allo stesso tempo una maledizione. Un regalo, perché li differenzia “dal mucchio” e una maledizione perché spesso li allontana dal godere della felicità in un modo semplice.

Coloro che appartengono all’enneatipo 4  sono emotivamente complessi e altamente sensibili. Anelano ad essere compresi e apprezzati per il loro vero sé, ma si sentono facilmente incompresi e poco apprezzati. Tendono ad avere un po’ di malumore. Trascorrono gran parte della loro vita immersi nei loro paesaggi mentali interiori, dove si sentono liberi di coltivare e analizzare i loro sentimenti. Per manifestare questo mondo interno, l’enneatipo 4 tende ad avere un interesse nelle arti e alcuni diventano artisti reali. Che sia artistico o meno, tuttavia, la maggior parte di coloro che rientrano in questo gruppo, sono esteticamente sensibili e preoccupati con l’auto-espressione e l’auto-rivelazione, sia nei vestiti che indossano, o nella natura generale del loro stile di vita.

Sono un po’ malinconici e tendono a cadere in depressione. Quando sono squilibrati, facilmente lasciano il posto ad un autocompiacimento che percepiscono come qualcosa di pienamente giustificato per compensare la generale mancanza di piacere che sperimentano nella loro vita. Invece di cercare soluzioni pratiche alle loro difficoltà, sono inclini a fantasticare su un salvatore che li salverà dalla loro infelicità.

enneatipo 4 immagine

MOTIVAZIONI CHIAVE DELL’ENEATIPO 4:

Vogliono esprimere la loro unicità, per creare e circondarsi di bellezza, mantenere determinati stati d’animo e sentimenti. Non sono soddisfatti della loro immagine. Vogliono attrarre un “salvatore”.

QUANDO L’ENNEATIPO 4 È PIÙ SANO:

Sa attrarre gli altri per la sua sensibilità e orientamento alla bellezza, e cerca di dare a tutto un tocco artistico e originale. Cerca esperienze intense ed è molto in contatto con il suo mondo interiore. Sperimenta i sentimenti in modo molto intenso e ha la facilità di contattare i sentimenti degli altri.

QUANDO L’ENNEATIPO 4 È MENO SANO:

– qualità perduta:

La capacità di fare ciò che deve fare indipendentemente dai propri stati d’animo (Enneatipo 1)

– Fissazione:

la malinconia

“Nessuno capisce la profondità dei miei sentimenti” “Sono speciale e diverso” “Nessuno capisce la mia genialità”

– Passione:

l’invidia

Idealizza ciò che non ha e gli altri sì, sottovaluta ciò che ha e gli altri no

Quando l’invidioso enneatipo 4 tende verso l’enneatipo 2 improvvisamente diventa troppo coinvolto in quel che fa.

Caratteristiche dell’enneatipo 4

  • Carattere appassionato per le sue carenze
  • Narcisismo al ribasso, “gli ultimi saranno i primi”
  • L’invidia come desiderio di avere qualcosa che non è alla propria portata
  • Nasce da una percezione di carenza: carattere insoddisfatto
  • Il dolore di chiamare senza che la madre venga: impotenza
  • Questa esperienza si vive come mancanza d’amore: ho bisogno di te e di quello che tu hai e che ti rende felice e lo voglio. È un sistema di confronto. Controllo il mondo intero per vedere cosa hanno gli altri che io non ho e cosa li rende felici
  • Tendenza orale perché la zona della bocca diventa molto erotizzata
  • Confronto doloroso, facendo pena a qualcuno si ottiene compassione e attenzione.
  • Tendono a considerarsi gli ultimi, quelli che devono ottenere tutto con tenacità e sforzo: “Alcuni nascono con le stelle a loro favore ed altri no” (come me)
  • Straordinaria sensibilità rispetto a tutto ciò con cui si confrontano
  • Hanno molti amici
  • Hanno un sacco di fate e gnomi in casa
  • Hanno una carenza perché non vedono tutto quello che hanno a portata di mano
  • Profezia auto generate: “Vedi! Te l’avevo detto che mi avresti lasciato”
  • Sono lamentuosi, hanno un tono pietoso quando parlano
  • Sono molto critici con se stessi
  • Sono più profondi e speciali degli altri
  • Rimangono nel dolore (lamentandosi di ciò che non hanno avuto)
  • Si confrontano per farsi male
  • Sono molto espressivi, su tutto il viso
  • Sono sadomasochisti
  • Non hanno un punto di calma
  • Odio molto forte
  • Sono interessati all’amore e al lamentarsi
  • Sensibilità a fior di pelle con la giustizia
  • Frasi tipiche: “Il mondo è una valle di lacrime e siamo venuti a soffrire”, “Se ripercorro mentalmente il passato posso aggiustarlo” (e non è così), “La vita gli deve un risarcimento per ciò che ha sofferto”, “Qualsiasi tempo passato è stato meglio
  • Evidenziano la loro necessità
  • Idealizzano e intensificano la sofferenza
  • Non si potrà mai rimediare a quello che gli sta succedendo
  • Madre assente, madre guarda il padre

MODELLO DI ENEATIPO 4

PASSIONE: Invidia

L’invidia di queste persone si basa sulla sensazione che manchi loro qualcosa di essenziale: tendono a sentire che hanno carenze personali di tipo emotivo e quindi tendono a credere che altri possiedono qualità di cui loro mancano (“i fiori degli altri giardini sono più verdi dei loro”).

 FISSAZIONE: Malinconia

Si può intendere il termine “malinconia” come la razionalizzazione della sofferenza che deriva da una autoimmagine negativa. C’è una tendenza inconscia ad ottenere l’amore attraverso la sofferenza.

 AUTOIMMAGINE: Io sono diverso

Hanno l’abitudine di avere un’immagine povera di se stessi, che cercano di compensare sentendosi diversi e speciali.

DESIDERIO: Sentirsi speciale

Anche se possono avere con una cattiva immagine di se stessi, per compensarla il loro atteggiamento verso il mondo esterno è quello di una “primadonna” o almeno quello di una persona molto speciale. Quando questa richiesta di essere speciale è frustrata, può apparire un ruolo vittimista e di “genio incompreso”.

DISTORSIONE DEL DESIDERIO:

Il desiderio di essere se stessi degenera in autocompiacimento.

TIMORE: Ordinarietà

Temono di dare un’immagine normale che possa confermare la loro cattiva autoimmagine. Hanno anche paura di rovinare le loro vite e di sprecare le loro opportunità.

 GIUSTIFICAZIONE: Autenticità

Forte necessità di offrire un’immagine che essi considerano degna.

 MODO DI MANIPOLARE L’ALTRO:

Si vittimizzano e infondono nell’altro un senso di pena costringendolo a “camminare con i piedi di piombo”.

 MODO DI AGGREDIRE L’ALTRO:

Gli ennatipi 4, temendo di non avere identità né importanza personale, trattano gli altri con disprezzo, come se non fossero “nessuno” e non valessero niente.

 MECCANISMO DI DIFESA: Introversione

Queste persone tendono a rimproverarsi e a incolparsi per ciò che non riescono a fare

CARATTERISTICHE NEVROTICHE:

  • INVIDIA, fame d’amore, voracità. Frustrazione, soffre per la mancanza, guarda sempre quello che gli manca. Dipendenza dalla sofferenza e dal masochismo. Arrabbiato con se stesso e con il mondo. Visione pessimistica della vita.
  • SPIRITOSO, attraente, attento, fantasioso, drammatico, raffinato, interesse estetico e intellettuale.
  • ESIGENZA, sforzo nell’essere migliore di quello che è, si incolpa per non riuscirci.
  • EMOZIONE, romantico, pianto facile e risata facile, appassionato, intenso, malinconico, triste.
  • SVALUTAZIONE, rifiuta se stesso, si giudica, si incolpa e si lamenta molto, ruolo di vittima.
  • HA BISOGNO DI Far COMMUOVERE per ottenere attenzioni, tenero, gentile, sacrificato, dà tutto.
  • POLARITÀ: arrogante e speciale, o umiliato e senza valore proprio.

IDEE FOLLI:

  • Se gli altri mi vedono come sono, non mi vorranno. Devo essere all’altezza e sforzarmi di essere migliore.
  • In questo mondo siamo venuti a soffrire e a sopportare.
  • Dentro di me c’è qualcosa di sbagliato e inaccettabile. Sono colpevole per essere come sono. Perciò se sono spontaneo, lo farò male.
  • I miei desideri sono insaziabili, non potrò mai soddisfarli.
  • Non merito né amore né felicità perché non valgo abbastanza.
  • Io sono il peggio e valgo meno degli altri, ecco perché tutto va storto.
  • È meglio lamentarsi che chiedere. Più soffro e più mi ameranno.
  • Gli altri sono più felici di me, sono più fortunati e hanno qualità migliori.

IDEE SALUTARI:

  • Dentro di me ci sono anche cose buone, posso sentire amore, compassione e gratitudine. Posso essere una persona generosa, comprensiva e benevola con me stessa e con gli altri.
  • È naturale che sperimentiamo sia la sofferenza che la gioia, posso vivere entrambi, fluendo con la vita così com’è.
  • Io ho coraggio perché sono come gli altri, con i miei difetti e le mie virtù.
  • Posso accontentarmi di quello che ho e accettare la realtà e le cose così come sono.
  • Posso perdonarmi per essere come sono, faccio quello che posso, come tutti.
  • Ho il diritto di essere felice e di ricevere amore per quello che sono, senza dovermi sforzare.
  • Posso chiedere quello che mi serve senza lamentarmi o drammatizzare e accettare il risultato.
  • Ho il diritto di godermi le cose belle che la vita mi offre.

VIRTÙ: LA SERENITÀ

  • L’equanimità è l’animo uguale tra piacere e dolore. È dipendere meno dall’esterno, smettere di paragonarsi agli altri e di svalutarsi.
  • Coltivare più l’equilibrio e accettare le cose come sono, non impegnarsi ad andare contro corrente.
  • Accettare la normalità. Smettere di lamentarsi e di mettere in discussione. Imparare a valutare il quotidiano.
  • Accontentarsi di ciò che si ha invece di guardare e rimpiangere ciò che manca.
  • Praticare la contentezza, fermare la ricerca di intensità che tanta sofferenza genera.

Enneatipo 4 conservazione: è non sforzarsi, sciogliere l’esigenza, lasciarsi in pace, amarsi di più ed essere più naturale. Non lamentarsi per sedurre. Accettare il dolore e la gioia, coltivare la tenerezza, accontentarsi di ciò che si ha.

Enneatipo 4 sociale: non drammatizzare per attirare l’attenzione, liberare il ruolo di vittima per attrarre l’amore. Imparare a valorizzarsi ed essere come gli altri. Smettere di incolparsi. Connettersi con il proprio corpo ed esigenze, osare essere.

Enneatipo 4 sessuale: chiedere di meno. Smettere di competere, non lamentarsi o combattere. Imparare a valutare ed essere felice con ciò che si ha. Coltivare l’amore per se stesso e per l’altro. Fermare la polemica e il dramma.

ATTITUDINI SANE DELL’ ENNEATIPO 4

L’introspezione nevrotica dell’enneatipo 4 può generare in queste persone forti sentimenti ed emozioni negative su se stessi. Se il tuo modello di personalità corrisponde a questo enneatipo, devi essere consapevole di questa tendenza a svalutarti emotivamente. Non giustificare queste emozioni negative, sono false! Non cercare argomenti che spieghino questi sentimenti perché le troverai, ma non sono veri, sono un’ipotesi che cerca di “adattare” eventi del passato ai sentimenti presenti. Tieni sempre presente che hai la tendenza ad interpretare gli eventi da una prospettiva un po’ negativa. Ma solo perché lo senti, non significa che sia la verità!

Le persone di questo modello di personalità sono abituate ad avere una grande sensibilità, ma la volubilità emotiva e i rapidi cambiamenti d’umore non corrispondono a quella sensibilità. Le reazioni rapide alle piccole azioni degli altri o dell’ambiente tendono ad impedire che le esperienze possano essere vissute in modo più completo e profondo. A volte, paradossalmente, queste rapide reazioni emotive indicano una paura di esplorare i sentimenti più profondi e veri.

Per quanto riguarda le tue presunte debolezze, cerca il feedback dei tuoi amici più stretti e fidati della loro opinione. Se sono sinceri con te, devi credergli, non pensare che ti dicano qualcosa di positivo solo per tirarti su di morale.

Sii consapevole che la tua sete di attenzione e di affetto può non avere fine. Puoi chiedere attenzione e affetto ai tuoi cari o amici più vicini, ma non esagerare. Tenderai a sentire che non hai abbastanza di questa attenzione e affetto, e allora è possibile che le reazioni si richiederne di più. Se non prendi coscienza di questo atteggiamento nevrotico di chiedere in modo sottile ma costante, puoi opprimere le persone più vicine a te e farle allontanare. Solo perché i tuoi cari ti amano, non significa che debbano/possano sopportare i tuoi alti e bassi emotivi o che i tuoi problemi siano più gravi dei loro.

CONSERVAZIONE: dei tre sottotipi questi sono i più forti, i meno emozionali, più intellettuali, più introversi e quelli che meno si lamentano.

La loro principale caratteristica distintiva è il loro grande sforzo, disciplina e perseveranza (possono assomigliare in questo senso all’enneatipo 1). Per questo TENACIA è un terine che gli si addice. Sono persone che chiedono molto a se stessi, più che agli altri. Si impongono un sistema di bisogni difficile da soddisfare. Nulla è sufficiente, devono sempre continuare a sforzarsi un po’ di più. Tendono a soffrire in silenzio.

Focalizzano la loro invidia e ipersensibilità nel loro ambiente immediato. Trovano la sicurezza e la tranquillità nella bellezza e nell’estetica. Cercano di placare i loro stati emotivi circondandosi e permettendosi soddisfazioni, oggetti belli, i loro pasti preferiti, sesso, o qualsiasi altro oggetto/attività che possa servire a “compensare” il loro senso di sofferenza interna (con una certa tendenza al lusso e all’esclusivo).

Per esempio, dopo una situazione stressante, potrebbero reagire andando a farsi massaggiare, alle terme o bere un vino di qualità. Si danno piccoli premi per “compensare” il loro stato d’animo sofferente.

Emotivamente sono molto sensibili ai piccoli dettagli del loro ambiente. Per esempio la luce della stanza, la temperatura, l’odore, il tessuto del divano, la musica, ecc. Per loro tutto questo ha un significato simbolico e può causare una risposta emotiva. Possono collegare intensamente una sensazione ad un oggetto. Possono sentire che perdere un oggetto donato è come perdere l’amico che ha fatto loro quel regalo. Possono conservare per molti anni oggetti apparentemente obsoleti. Possono essere molto capricciosi per acquistare oggetti, per esempio voler comprare la borsa che hanno visto in un piccolo negozio di Parigi durante l’estate. Possono anche essere difficili da soddisfare con un regalo (perché non è esattamente come si immaginavano).

La loro invidia è il risultato di un’immagine di se stessi negativa. Hanno un cattivo concetto di se stessi, delle loro caratteristiche e di tutto ciò che hanno. Per questo motivo considerano gli altri migliori di loro. La sua invidia non risponde alla gola di voler avere di più e meglio, ma risponde ad un sentimento di non potersi accontentare delle sue presunte carenze; possono credere di essere inaccettabili per gli altri. Per questo si sforzano tanto di essere “speciali”, di dimostrare che sanno apprezzare un buon vino o selezionare il vestito più bello.

Non vogliono sembrare volgari. Di solito si prendono cura della loro immagine: vestiti, acconciature, ecc. Per il loro interesse nell’immagine e la loro esigenza, possono soffrire di disturbi alimentari.

Le persone di questo sottotipo sono molto intense emotivamente. Possono creare situazioni intense inconsciamente, ma spesso la desiderano e la cercano. A volte, per trovare questa intensità, possono assumere rischi inutili (simile a enneatipo 6 sessuale). Possono cercare sfide che li fanno sentire vivi e anche correre rischi come una forma di aggressione all’altro: “Se mi succede qualcosa sarà colpa sua e si sentirà responsabile”.

Per la loro intensità emotiva e il loro stato d’animo anticonformista, possono reagire in modo aggressivo e con poca consapevolezza.

Per la loro bassa autostima e il loro basso stato d’animo, alcune persone di questo modello di personalità potrebbero convincersi che non possono, o che i loro disturbi li ostacolano nell’avere un “lavoro normale”.

Quando sono più equilibrati possono concentrarsi, lavorare tenacemente ed essere risolutivi sul lavoro, su una causa in cui credono fermamente o sui loro obiettivi. Sono bravi a gestire il loro denaro e i loro beni. Possono avere una grande sensibilità estetica ed esprimerla artisticamente. Sono bravi a guardare da una prospettiva diversa da quella convenzionale.

Quando sono meno centrati possono assumere rischi eccessivi per coprire emotivamente il vuoto emotivo che ritengono di avere o per attirare l’attenzione dei loro più vicini. Possono sforzarsi eccessivamente di dare un’immagine per sembrare “speciali”. Sono molto sensibili a piccoli disagi o alle critiche degli altri. Credono talvolta che nessuno capisca la loro sofferenza. Possono essere indulgenti con cattive abitudini per compensare il proprio stato emotivo (cibo, bere, sesso, lusso, ecc.).

ENNEATIPO 4 SOCIALE: hanno un’immagine idealizzata di se stessi in negativo. Ritengono che in qualche modo siano difettosi e che gli altri non li ameranno ne li valorizzeranno mai. Si sentono inferiori e intrappolati in una situazione che non ha soluzione; “sarò sempre inferiori agli altri”. Possono essere molto autocritici e vergognarsi di considerare che si discostano da quello che credono siano gli standard del gruppo.

Sono abituati ad essere molto sensibili alle critiche. Si vergognano di essere come sono, per questo si associa a questo sottotipo la caratteristica della VERGOGNA. È come se inconsciamente avessero registrato la sensazione di “sono difettoso e il gruppo lo sa”. Rimangono con la sofferenza, non contemplano miglioramenti. Sono romantici. Dopo gli individui dell’enneatipo 9, sono i più masochisti.

Dei tre sottotipi dell’enneatipo 4, il sottotipo sociale è il più emozionale e quello che mostra più esternamente il suo stato spirituale. Hanno la tendenza a voler indurre pietà col fine della manipolazione. Si fanno volere ma non sono sinceri. Cercano di ottenere ciò che vogliono dagli altri per pietà. Per questo si immergono in un circolo vizioso dove mostrano di stare male per fare pena agli altri così da poter ottenere da questi ciò che vogliono.

Come sottotipi sociali, focalizzano la loro invidia e ipersensibilità nel settore sociale. Essi desiderano appartenere ad un gruppo sociale glamour, ma non si sentono in grado. Credono che difficilmente saranno accettati così come sono. Tendono a sentirsi più vicini a coloro che sembrano essere esclusi.

Le persone del sottotipo sociale sono le più estroverse dell’enneatipo 4. Possono nascondere la portata dei loro sentimenti di inadeguatezza sociale e mostrarsi divertenti. Amano mostrare il loro stile e senso dell’estetica. Tendono a lavorare sodo per creare un’immagine attraverso la quale si relazionano. Questa immagine pubblica che cercano di offrire è più ottimista e felice di come realmente si sentono. A differenza dell’enneatipo 3, hanno la consapevolezza di rappresentare un personaggio.

Talvolta possono fantasticare di essere respinti senza che nessuno si sia ancora pronunciato e di mostrare un atteggiamento ostile come difesa preventiva. Possono avere difficoltà a mantenere un posto di lavoro a causa della loro tendenza a sentirsi esclusi e a costruire un rapporto di solitudine tra i loro colleghi (è nel loro interesse avere una piccola rete sociale che li sostenga).

Quando sono più centrati, con la loro grande intuizione e sensibilità possono sviluppare eccellenti abilità sociali. Sono generosi e si preoccupano del benessere del gruppo di cui fanno parte e delle persone vicine. Possono avere abbastanza autostima per interagire con il gruppo, ma senza farsi trascinare da questo.

Quando sono meno equilibrati soffrono tra il desiderio di voler inserirsi ed essere accettati, ma essere speciali e unici. Potrebbero voler rafforzare la vostra immagine con un look estremo. Smettono di fare cose per paura di essere umiliati o rifiutati; possono isolarsi o diventare antisociali. Sono ipersensibili alle critiche.

SESSUALE: sono probabilmente tra i caratteri più intensi (possono essere confusi con l’enneatipo 8). La loro intensità è un dono e una maledizione. Vi si associa la parola ODIO perché sono persone che tendono a proiettare energicamente la colpa del loro disagio verso l’esterno.

Focalizzano la loro invidia e ipersensibilità nelle loro relazioni intime. Hanno una grande capacità, sensibilità e desiderio di coltivare un’intimità profonda. Investono un sacco di energia nella persona che desiderano. Danno grande importanza alla parte amorosa della loro vita e credono che quando troveranno l’amore perfetto saranno felici. Possono avere una cotta per una persona che hanno visto un paio di volte. Possono anche essere attratti da persone che possiedono qualità e talenti che credono manchino a loro, con l’intenzione (inconscio) di diventare più completi (questo raramente funziona).

Sono romantici, sono attratti da ciò che non possono avere, cercano qualcuno di speciale o qualcuno che li “salvi” da questo mondo in cui non sono visti o compresi.Possono pensare che la vita non ha senso senza la persona che amano. Tendono ad avere grandi aspettative sulle persone a loro intime. Attraversano grandi cambiamenti sentimentali e sensazioni nei confronti dei loro cari; possono passare dall’idolatrare all’odiare. Sono molto polari, in rapida ascesa e discesa. Idealizzano la coppia, ma la distruggono per piccole cose. Quando smettono di idealizzare la persona con cui sono, allora cominciano a trovargli “difetti” , usati come pretesto per arrabbiarsi con loro. Quando la persona è assente possono essere desiderosi di tornare con lei, ma quando lo fanno possono arrabbiarsi con lei per “qualsiasi motivo”. Tendono ad avere rapporti d’amore-odio. Sono abituati ad essere consapevoli dei loro stati emotivi, anche di quelli negativi, che talvolta possono esprimere in modo autodistruttivo. Possono essere gelosi del loro partner, anche delle loro relazioni passate.

Sono molto competitivi. La competitività si basa sul confronto “invidioso” che fanno con i loro intimi. Sono competitivi nelle relazioni personali e tendono ad esserlo un po’ in tutto, potendo anche sottolineare la loro competitività sul piano professionale. Sono persone molto forti e orientate all’azione. Si potrebbe dire che la loro competitività non si concentra tanto su “vincerò”, ma su “ti farò perdere”. Possono non essere in grado di godere dei loro successi senza degradare i successi degli altri.

Possono essere sensuali e calorosi, ma anche sgradevoli. All’interno sentono di non valere niente e all’esterno disprezzano l’altro, arrivando anche a chiedergli di andare all’inferno per dimostrargli il proprio amore. E se l’altro non lo fs, interpretano che questo è perché non li amano abbastanza. Per loro la sofferenza è una cosa importante. Una persona che non soffre è una persona che non vale. Per loro c’è sempre colpa, questa è la loro ragione di vita. Possono essere insopportabili, quando lo diventano e l’altro si separa da loro, allora confermano le loro paure: “Vedi! In realtà non mi ami”

La loro autostima non si basa su se stessi, ma si nutre dell’amore del loro partner e intimi.

Quando l’enneatipo 4 sessuale è più equilibrato è in grado di ammirare e amare profondamente il partner, accettando la propria unicità. Possono impegnarsi profondamente con le persone, in modo autentico e appassionato. Sono capaci di essere estremamente aperti di cuore, compassionevoli e amorevoli verso tutti. Possono sviluppare eccellenti capacità di comunicazione e relazioni interpersonali.

Quando le persone di questo sottotipo sono meno centrate possono desiderare una coppia impossibile o che non è disponibile, e credere che questa sia l’unica possibilità attraverso cui avere amore. Idealizzano il loro partner e ripongono aspettative molto alte in queste, che non si avvereranno e susciteranno rabbia.

La relazione tipica con il partner è di amore-odio. Possono essere seducenti, sessuali, gelosi e possessivi. Possono essere eccessivamente competitivi, soprattutto su temi romantici.

L’ENNEATIPO 4 NELL’AMORE

Le persone dell’enneatipo 4 sono caratterizzate da un senso di mancanza e da una cattiva immagine di se stesse. Quando una persona non ama se stessa, è difficile che possa avere una buona relazione con gli altri. Queste persone tendono a sottovalutarsi e a credere di essere respinte. Per questo motivo, con questa convinzione del rifiuto fermamente radicato, possono modificare il loro comportamento in modo da ottenere un vero e proprio rifiuto. E se si sentono amati, arrivano a chiedersi: “Perché mi ama se sono orribile?” Così possono svalutare l’altro.

Nel campo dell’amore sono appassionati, ma è un amore romantico e malinconico da cui si collegano alla sofferenza. Questa passione può diventare dipendenza e insaziabilità. Essere così appassionati all’amore comporta per loro conseguenze negative, perché possono tendere a chiedere con esigenza più di quanto l’altro possa dare loro, e questo tende a produrre conseguenze negative.

È caratteristico anche di questo enneatipo chiedere col fine di “fare pena”, mostrando la sofferenza, il loro ruolo di vittima o le loro malattie. È un “ricatto emotivo” che può apparire anche nelle relazioni familiari.

Queste persone tendono ad esigere molto da loro stesse, soffrono molto e non hanno pietà di se stessi.

COME TRATTARE L’ENNEATIPO 4

Ammira la sua capacità estetica

Non gli piacciono gli obiettivi rigidi. I bonus e i premi per fare qualcosa lo lasciano indifferente. Lascia che spieghi le cose a modo suo. Agli enneatipo 4 piace sentirsi speciali e che sia apprezzata la loro unicità.

Si può stimolare facendogli vedere la particolarità del suo apporto. Non sminuire i suoi sentimenti. Non chiedergli di essere positivo o di “sorridere” perché si rinchiuderà ancora di più.

Accetta che sia una persona misteriosa, che sia intenso. Comunicagli cosa vedi di creativo nei suoi suggerimenti. Poiché tendono a sentirsi abbandonati, lasciagli chiare le promesse e mantienile.

Come andare d’accordo con l’enneatipo 4:

  • Fammi un sacco di complimenti. Significano molto per me.
  • Sii un amico intimo o una coppia. Aiutami ad imparare ad amare e ad apprezzare me stesso.
  • Rispetta i miei doni speciali di intuizione e visione.
  • Anche se non voglio essere sempre incoraggiato quando sono triste, a volte vorrei che qualcuno mi incoraggiasse un po’.
  • Non dirmi che sono troppo sensibile o che sto esagerando!

Ciò che mi piace di essere un enneatipo 4:

  • La mia capacità di trovare un senso alla vita e sperimentare la sensazione ad un livello profondo
  • La mia capacità di stabilire connessioni calorose con le persone
  • Ammirare ciò che è nobile, sincero e bello nella vita
  • La mia creatività, l’intuizione e il senso dell’umorismo
  • Essere unico ed essere visto come unico da altri
  • Avere sensibilità estetica
  • Essere in grado di cogliere facilmente i sentimenti delle persone intorno a me

La parte difficile dell’essere enneatipo 4:

  • Vivere stati d’animo oscuri di vuoto e disperazione
  • Sentimenti di odio verso se stessi e di vergogna; credendo di non meritare di essere amati
  • Sentirmi in colpa quando ho deluso qualcuno
  • Sentirmi ferito o attaccato quando qualcuno mi dice che sbaglio
  • Aspettarsi troppo da me stesso e dalla vita
  • Paura di essere abbandonato
  • Ossessionarsi con i risentimenti
  • Nostalgia di ciò che non ho

I bambini di questo enneatipo:

  • Hanno un’immaginazione molto attiva: giocano creativamente da soli o organizzano giochi originali con i compagni
  • Sono molto sensibili
  • Credono di perdersi qualcosa che gli altri hanno
  • Seguono maestri idealizzati, eroi, artisti, ecc.
  • Diventano ribelli quando viene criticato
  • Si possono sentire soli o abbandonati (forse a seguito di una morte o divorzio dei genitori)

Enneatipo 4 come genitori:

  • Aiutano i loro bambini ad essere ciò che sono veramente
  • Sostengono la creatività e l’originalità dei loro figli
  • Sono bravi ad aiutare i loro figli a stare in contatto con i loro sentimenti
  • Sono a volte troppo critici o troppo protettivi
  • Di solito sono molto bravi con i bambini

Liro consigliato per studiare a fondo l’Enneagramma e tutti i sottotipi

Enneagramma immagine libro claudio naranjo

Vai al libro su Amazon dal nostro link per sostenerci e continuare l’approfondimento dell’enneagramma.

Articoli correlati

Immagine del perdono rappresentativa

Il potere del perdono: liberarsi attraverso la spiritualità

Il peso invisibile che portiamo ogni giorno Quante volte ti sei ritrovato a ripensare a un litigio, a un torto subito, o a una parola che ti…

la meditazione immagine di copertina

I benefici della meditazione: come iniziare il tuo percorso spirituale.

Introduzione: Perché la meditazione è un punto di partenza per il tuo percorso spirituale La meditazione rappresenta uno dei mezzi più potenti e accessibili per intraprendere un…

spiritualità vs religione immagine di copertina blog

Spiritualità vs. religione: quali sono le differenze fondamentali?

Introduzione Spiritualità e religione sono due concetti che, pur avendo obiettivi simili, sono spesso fraintesi o utilizzati come sinonimi. La spiritualità si concentra sull’esperienza personale e sulla…

che cos'è la spiritualità immagini di copertina

Cos’è la spiritualità e come influisce sulla nostra vita quotidiana

Introduzione La spiritualità è un concetto profondo e universale, che tocca le corde più intime dell’essere umano. Non è semplicemente legata alla religione, ma rappresenta una connessione…

perché le date sacre si sovrappongono immagine articolo

Perché le Date Sacre si Sovrappongono? Un Viaggio tra le Religioni e i Cicli Naturali

Introduzione Le date sacre rivestono un’importanza straordinaria nelle religioni e nelle culture di tutto il mondo. Queste giornate non solo segnano momenti di celebrazione e riflessione, ma…

Enneatipo 9: Pigrizia e Azione Essenziale

ENNEAGRAMMA 9 Pigrizia e azione essenziale Le persone con questo tipo di personalità essenzialmente sentono il bisogno di pace, di armonia e tendono ad evitare il conflitto…

Lascia un commento