Enneatipo 8: Lussuria e innocenza

Indice dei Contenuti nascondi

Imparare a soddisfarsi con le piccole cose. Vedere l’altro e rispettarlo, diventare innocente, rapportarsi da pari a pari. Vedere l’amore dell’altro. Dare fiducia. Connettersi con il dolore della solitudine. essere più libero e aperto negli impegni, rispettare la libertà dell’altro, accettare il sì e il no. Vivere di più nel presente. Rinunciare al potere, condividere senza dominare. Fermarsi e sentire l’altro. Contattare il dolore e la compassione. Sentire il proprio male e l’altrui. condividere senza dominare. Rilasciare il bisogno di intensità. Contattare la tenerezza e donarsi senza tante condizioni. Fermare l’impulso e prendersi la responsabilità del dolore generato ad altre persone.

Spiegazione basica:

Le persone corrispondenti all’Enneatipo 8 sono persone intense a cui piacciono le emozioni altrettanto intense: sono di carattere forte, duro, deciso, pratico, tenace ed energico.

Gli enneatipo 8 spesso hanno istinti potenti e forti appetiti fisici a cui si dedicano senza provare vergogna o senso di colpa. Passano all’azione con grande facilità, sono persone che affrontano i confronti frontalmente, senza giri di parole. Vogliono molto dalla vita e si sentono completamente pronti a esporsi e a farlo.

Gli enneatipo 8 tendono ad essere dominanti e controllori; la loro mancanza di volontà di essere controllati da altri si manifesta spesso nella necessità di controllare gli altri al loro posto. Quando gli individui appartenenti a questo enneatipo sono equilibrati, questa tendenza rimane sotto controllo, ma è sempre lì.

Le persone con questo tipo di personalità tendono a controllare e cercare di essere padroni del loro destino. Devono essere economicamente indipendenti e spesso hanno difficoltà a lavorare per gli altri; a volte possono optare per una sorta di mentalità fuori legge. Tuttavia, la maggior parte degli enneatipo 8 trovano un modo per essere economicamente indipendenti ed essere in pace con la società ma hanno sempre una rapporto particolare con qualsiasi relazione gerarchica.

Sono persone che tendono a difendere il fatto di essere “cattivi”: hanno anche la tendenza a rifiutare i loro sentimenti teneri e a respingere chi manifesta dolore, tristezza, impotenza, ecc.

Poiché non amano mostrare i loro sentimenti, possono avere problemi nelle loro relazioni intime poiché queste implicano vulnerabilità emotiva che è una delle paure più profonde dell’ enneatipo 8. Il tradimento di qualsiasi tipo è assolutamente intollerabile per loro e può provocare una risposta potente. Le relazioni intime sono spesso lo scenario in cui i problemi di controllo degli individui dell’enneatipo 8 sono più evidenti; hanno un lato sentimentale che non mostrano nemmeno ai loro intimi per la paura della vulnerabilità. Ma mentre se da un lato dare la propria fiducia non è facile per un enneatipo 8, quando invece questo si fida di qualcuno, diventa un alleato forte e amico incondizionato. Potenti istinti protettivi dell’enneatipo 8 appaiono quando si tratta di difendere la famiglia e gli amici; sono spesso generosi con coloro che si prendono cura di loro.

Gli enneatipi 8 sono inclini alla rabbia: quando non sono centrati, sono aggressivi e possono ricorrere alla violenza. Gli enneatipo 8 godono nell’intimidire gli altri che vedono come “deboli” e non provano rimorso nel passare sopra chiunque si metta sulla loro strada. Possono essere crudi, brutali e pericolosi.

MOTIVAZIONI CHIAVE DELL’ENNEATIPO 8:

Vogliono essere autosufficienti. Usano la loro forza e non amano la debolezza. Vogliono dominare il contesto in cui sono e mantenere il controllo della loro situazione.

QUANDO L’ENNEATIPO 8 È PIÙ EQUILIBRATO:

È il primo a reagire alle sfide, lotta senza paura contro il forte per difendere il debole (a condizione che questo si metta dalla sua parte e non cada in vittimismi). Ha grande fiducia in se stesso e nella sua forza. È molto fedele alle sue regole, anche se non ha scrupoli nel contravvenire alle regole che considera puritane e ipocrite. È intenso in tutto e ama le esperienze forti.

QUANDO L’ENNEATIPO 8 È MENO EQUILIBRATO:

– Qualità perduta

La capacità di mostrare sensibilità, compassione e tenerezza (ennatipo 2)

– Fissazione: la vendetta

“Chi la fa me la paga” “Lo vedranno.”

– Passione: la lussuria

Tutto in eccesso. Nessun limite

Quando i sicuri enneatipo 8 tendono verso l’enneatipo 5 diventano discreti e timorosi

CARATTERISTICHE DELL’ ENNEATIPO 8

  • Vendetta: “La vita è una guerra, vince il più forte, perde il più debole, con me non puoi”
  • Prende le cose in modo aggressivo
  • Poco sviluppo della tenerezza
  • Bisogno di affetto negato
  • Cercano di vivere l’emozione in maniera forte ma non sanno dov’è il limite e lo superano
  • Per ottenere ciò che vogliono passano anche sopra l’autorità
  • Assuefazione alla violenza
  • Amano il rischio al volo, non pianificato
  • Non sono guidati dal piacere, ma cercano l’intensità
  • Sono amorevoli, anche se fanno il passo più lungo della gamba
  • La tenerezza non li contraddistingue
  • Da piccoli hanno imparato a sopravvivere alla paura
  • Non sono degli strateghi
  • Preferiscono prendere qualcosa piuttosto che farselo dare
  • L’amore per loro è che li sopportino: “Io non cambio, per cosa dovrei?”
  • Provocatori
  • Non credono nel sociale.
  • Riconoscono molto bene il punto debole dell’altro e lo sfruttano
  • Dittatori, tiranni, delinquenti…
  • “Se tocchi i miei amici, ti uccido.”
  • Reprimono la loro femminilità, la loro dipendenza (donne)
  • Hanno l’immagine di “cattivi”
  • Non si lasciano manipolare
  • Se sei del tutto sincero, puoi trovare un accordo
  • Invasivi, rudi, fantastici per i sindacati, non si lasciano corrompere
  • Espressione molto franca e molto chiara
  • L’intellettualizzazione non fa per l’enneatipo 8
  • La frustrazione non esiste, piuttosto si dicono: “Lo lascio”
  • Sono rigidi. La loro legge è la loro legge
  • Incoraggiano l’anarchia
  • “Io sono stato umiliato e quindi umilierò, non sono un perdente.”
  • Paura, vergogna e dolore sono negati
  • Molto fedeli a ciò che amano
  • Difficoltà a provare dolore
  • Cinici e sinceri: non devono mentire, per esempio, se sono stati infedeli

COMPORTAMENTO NEVROTICO DELL’ ENNEATIPO 8

PASSIONE: Lussuria

Il termine “lussuria” si riferisce ad una passione per l’eccesso, per la ricerca di intensità, non solo attraverso il sesso, ma in ogni tipo di stimolo: l’attività, l’ansia, le spezie, l’alta velocità, il gusto per la musica forte, etc. Questa voglia di vivere con intensità è un tentativo di compensare una nascosta mancanza di vivacità interna.

FISSAZIONE: Vendetta

Il termine “vendetta”, più che il suo senso letterale, si riferisce al carattere punitivo, sadico, sfruttatore e ostile dell’ enneatipo 8. La sua vendetta più comune è quella a lungo termine, in cui l’individuo prende la giustizia per mano in risposta al dolore, l’umiliazione e l’impotenza che ha provato nella sua prima infanzia.

AUTOIMMAGINE: Io posso

Si considerano persone capaci, indipendenti e dotate di una vigorosa energia, si sentono pronti a superare le difficoltà della vita.

PAURA: Debolezza

Da un’autoimmagine in cui si sentono forti e capaci, disprezzano quei valori opposti ai loro, come la debolezza, la paura, il dolore, la compassione, ecc. Temono di essere deboli, che gli altri si rivoltino contro di loro e si vendichino.

DESIDERIO: Sentirsi forte e salvatore

Da una visione in cui considerano che in questo mondo “il pesce grande mangia il piccolo”, cercano di essere il pesce grande. Anche se detestano la debolezza e le persone deboli, godono esercitando la loro forza nella difesa dei loro più vicini.

DISTORSIONE DEL DESIDERIO:

Il desiderio di proteggersi degenera in una lotta costante.

GIUSTIFICAZIONE: Giustizia

Coloro che appartengono all’enneatipo 8 ritengono di agire per giustizia: a loro hanno fatto del male (da piccoli) e ora è giustificato che lo facciano anche loro. Considerano il mondo come una giungla dove vince il più forte, e fanno tutto il possibile per vincere. Su questa premessa ritengono ragionevole lottare per il loro interesse. Inoltre, sono considerati più onesti di altri, perché non tendono a fingere sentimenti amorosi e non diventano simpatici.

MODO DI MANIPOLARE L’ALTRO:

Dominando gli altri e esigendo che facciano la loro volontà.

MODO DI AGGREDIRE L’ALTRO:

Gli enneatipo 8, temendo che altri li feriscano o li manipolino, infondono la stessa paura agli altri con minacce belligeranti.

MECCANISMO DI DIFESA: Negazione

Si sentono liberi di fare ciò che vogliono senza colpa né rimorso data la negazione che ottengono dal loro “super io” o dal loro “ma dall’alto”, cioè la negazione della loro autorità morale interna.

CARATTERISTICHE NEVROTICHE:

  • LUSSURIA, ricerca di intensità ed edonismo. Piacere nel rischio e nella lotta. Seducente, abile, sfruttatore, pensa che la virtù sia ipocrisia.
  • RIBELLIONE davanti all’autorità e al convenzionale. Prototipo rivoluzionario.
  • EGOISTA, cerca la sua soddisfazione e non si sente in colpa.
  • SCETTICO, poco sensibile all’estetico e spirituale.
  • INSENSIBILITÀ, implacabile, duro. Disprezza la paura e la debolezza, confrontante.
  • AUTONOMIA, idealizza la libertà. Autosufficiente, assertivo, sicuro di sé, esibizionista e arguto.
  • DOMINAZIONE, cerca il potere, va da superiore, sadico, arrogante. Intimidisce, gareggia per vincere. Narcisista.

IDEE DELL’ENNEATIPO 8

IDEE FOLLI:

  • Mi addolora che mi vogliano bene. Se mi innamoro abbasso la guardia e mi feriscono.
  • Bisogna vivere con astuzia e aggredire se necessario.. Il mondo è una giungla dove solo i più forti sopravvivono. I deboli sono spregevoli.
  • In questo mondo bisogna essere duri, forti e non aver paura di affrontare nessuno.
  • I buoni sono ipocriti. Bisogna infrangere la legge e le regole, bisogna imbrogliare, la civiltà è un inganno.
  • Non bisogna perdonare chi la paga.
  • Se hanno paura di me, mi rispettano. Quando voglio qualcosa, lo prendo anche passando sopra gli altri.
  • Posso prendermi cura di te, non ti succederà mai niente di male.
  • Meglio non fidarsi e non credere in nessuno per non essere ingannati o delusi.

IDEE SALUTARI:

  • La realtà si regola da sé, non ho bisogno di punire nessuno, di vendicarmi o di fare giustizia, c’è la legge di causa ed effetto.
  • È bene avere fede nel perdono e nell’amore. Posso vivere e godere dell’amore e della tenerezza con gli altri esseri umani. Posso essere più felice nell’avere la sensibilità per godere delle cose semplici, senza bisogno di tanto eccesso.
  • Se rispetto e stimo gli altri, avrò più amore e rispetto.
  • Posso vedere e accettare la mia realtà e quella degli altri, fidarmi ed essere uno di più, condividere da pari a pari senza mettermi al di sopra dell’altro.
  • Posso essere importante per gli altri senza dover essere così duro e autosufficiente.
  • Si può fare giustizia con la compassione piuttosto che con la vendetta.
  • Posso essere vulnerabile come gli altri e lasciare che si prendano cura di me e mi sostengano.
  • È meglio che mi vogliano bene e non abbiano paura di me.

VIRTÙ DELL’ENNEATIPO 8

VIRTÙ: INNOCENZA

  • Recuperare il bambino interiore, rifarsi. Recuperare la spontaneità. L’innocenza è rilasciare la durezza e liberarsi dai pregiudizi.
  • Imparare a vivere l’amore e la tenerezza. Confidare che la bontà e la virtù possono essere genuini.
  • Evitare il giudizio del forte e del debole, del duro e del tenero, del giusto e dell’ingiusto.
  • Vivere il presente, perdonare i debiti del passato, smettere di vendicarsi del mondo. Sviluppare una visione più imparziale e obiettiva delle cose. Guardare la vita senza pregiudizi.

Enneatipo 8 sottotipo conservazione:

Enneatipo 8 sottotipo sociale:

Enneatipo 8 sottotipo sessuale:

ATTITUDINI SANE DELL’ENNEATIPO 8

In fondo, l’enneatipo 8 desidera essere intimo con le persone; per farlo è necessario cambiare atteggiamento e togliere la corazza di indistruttibile. Bisogna avere il coraggio di mostrare le vulnerabilità e la sofferenza, questo ci rende più umani e permette più facilmente che gli altri si avvicinino. Se le persone empatizzano con te, sarà più facile anche per te empatizzare con loro. Con questo non voglio dire che bisogna andare in giro per il mondo con il cuore in mano, ma che è necessario mostrare di più alle persone a cui si tiene. È importante che tu abbia qualcuno di cui puoi davvero fidarti, con cui puoi aprirti e che puoi ascoltare (e ascoltala davvero).

Non dare per scontato che le persone ti rifiuteranno, perché poi probabilmente tu le respingerai e inconsciamente manderai loro dei segnali di questo rifiuto.

Ricorda la tua tendenza agli “eccessi”, siano essi oziosi o di lavoro. Non solo devi essere consapevole di non cadere in una lussuria oziosa, ma devi anche essere consapevole della tua possibile tendenza a lavorare troppo quando qualcosa ti motiva. Se dai tutto in un’attività finirai esausto e non sarai abbastanza sereno per altre attività o per stare con te stesso.

SOTTOTIPO CONSERVAZIONE DELL’ENNEATIPO 8

La parola chiave per questo sottotipo dell’enneatipo 8 è SODDISFAZIONE per la sua ricerca di soddisfare se stesso da solo..

Il sottotipo conservazione dell’enneatipo 8 infatti, è quello che mette più energia nell’essere indipendente e per questo cerca di accumulare potere, dominio, e ricchezze materiali. La posizione gerarchica dà loro sicurezza e per questo cercano anche una sicurezza finanziaria. Queste persone cercano il potere, ma a prescindere dalla loro immagine sociale, vogliono il potere a proprio vantaggio.

Tra gli individui che rientrano nell’ennetipo 8, il sottotipo conservazione è il più duro, il più silenzioso, più territoriale e meno rumoroso. Possono prendere ciò di cui hanno bisogno in modo aggressivo, come se avessero il diritto di farlo. Sono molto naturali e fanno quello che vogliono.

Potrebbero essere persone d’affari: lo stereotipo di magnate, di uomo che si è fatto da solo e che ha creato la propria azienda, dove applicano il loro pragmatismo in modo inflessibile cercando il proprio profitto.

Possono essere quei manager molto aggressivi. Possono vivere questo pragmatismo che a volte si potrebbe definire crudele, come qualcosa di “realistico”. Tendono a considerare il “comportamento civilizzato” come la vernice che usano i deboli.

Possono apprezzare più il materiale che le persone. Si potrebbe dire che tendono ad avere una mentalità di “sopravvivenza”, dove cercano di assicurarsi che non manchi loro nulla. Sono soliti essere lavoratori e combattere per quello che vogliono. Talvolta possono vivere in una lotta eterna per avere di più.

Sono abituati ad essere casalinghi; nelle loro case amano essere quelli che comandano e possono essere dominanti verso i loro più vicini. Possono giustificare questo essere dominanti (o intimidazione) dei loro intimi, sostenendo che devono indurirsi e che lo fanno per il loro bene. La vostra visione del mondo è che questa “è una giungla dove i forti sopravvivono”. Potete lottare con fermezza per la vostra casa e per i propri cari.

Coloro che appartengono all’ enneatipo 8 conservazione non sopportano la frustrazione e non sanno perdere. Quando sono arrabbiati può essere davvero difficile parlarci perché sono accecati. Sono violenti e hanno voglia di combattere il loro “nemico”.

Quando gli enneatipo 8 conservazione sono più equilibrati tendono ad essere molto protettivi con le persone care; sono anche generosi con questi e cercano di mantenere l’ordine e la comodità per tutti loro.

Quando gli enneatipo 8 conservazione sono invece meno centrati tendono ad essere molto territoriali, possessivi e aggressivi di fronte ad ogni possibile minaccia. Possono vedere la vita come una lotta e credere che solo i forti sopravvivano.

SOTTOTIPO SOCIALE DELL’ENNEATIPO 8

Degli enneatipi 8, il sottotipo sociale è quello che sembra un po’ più simpatico e più benevolo. Possono essere lupi con la pelle d’agnello.

La parola COMPLICITÀ gli si addice perché cercano di unirsi ad altri ribelli come loro per lottare contro il sistema, la norma o altro. Tendono a legarsi in gruppi e ad avere una causa o ideologia. Creano la loro giustizia e godono del loro potere.

Al sottotipo sociale nei gruppi piace avere un ruolo di leader o posizione di potere. Godono nel conversare su qualsiasi argomento e dare le loro opinioni. Possono essere molto forti nelle discussioni e stupirsi quando si rendono conto che gli altri possono sentirsi offesi dalle loro opinioni o che preferiscono non avere voce in capitolo quando sono contro di loro.

Tendono a concepire l’amicizia come un patto di mutua protezione; spesso sono leali nei confronti di un gruppo, che proteggono e amano fare accordi vincolanti con i membri del gruppo. Vogliono l’impegno dei membri della squadra e che tutti beneficino della coesione. Difendono e lottano per gli appartenenti al loro gruppo, ma si aspettano anche da loro lealtà. Infatti l’amicizia e la lealtà sono valori importanti per loro.

Per la loro forza ed energia attraggono persone che vogliono essere protette. Possono essere il leader del gruppo. Sono molto sostenitori dei più deboli, ma sono anche possessivi e possono voler dominare i loro difesi.

Gli ennetipo 8 sociali sono molto polari, non vogliono ambiguità; “pro o contro”. Tendono a valutare molto velocemente se una persona è “amica” o “nemica”.

Quando gli enneatipo 8 sociale sono in uno stato più sano sono protettori delle persone che gli interessano e particolarmente dei più deboli. Amano parlare e discutere, rilassarsi, divertirsi e organizzare eventi sociali con i loro amici. Possono essere forti difensori e combattenti delle loro credenze, la verità e la giustizia. Quando sbagliano, lo riconoscono.

Quando invece sono in uno stato meno equilibrato tendono a voler avere il potere tra le persone con cui si relazionano. Possono essere molto sensibili al rifiuto, alla mancanza di rispetto e al tradimento.

SOTTOTIPO SESSUALE DELL’ENNEATIPO 8

La parola chiave è POSSESSIVITÀ per la sua tendenza a possedere le persone che ama e anche oggetti (possiedo, ho, è mio).

Tra gli enneatipo 8, il sottotipo sessuale è il più intenso, impegnativo e ribelle. Amano essere il “cattivo”. Il bisogno di essere visibile e intenso è a quasi ogni prezzo. Sono più dominanti che arroganti.

Vogliono avere stabilità e lealtà nei rapporti più intimi, possono sentirsi facilmente traditi e sono inclini a diffidare dell’altro; per questo tendono a mettere alla prova le loro amicizie. Il partner sentimentale di un enneatipo 8 sottotipo sessuale ha un ruolo fondamentale nella sua vita. Tendono a mettere alla prova anche il loro partner mostrando durezza e aggressività. Se questo la supporta, allora si sentono più tranquilli.

Possono essere possessivi, dominanti e dispotici con il loro partner, soprattutto se non hanno piena fiducia in questo. Possono anche essere dipendenti e gelosi, e in uno stato di disequilibrio possono essere molestatori.

Sono abituati a cercare intensità attraverso il rapporto di coppia: amano godere di emozioni intense e possono diventare dipendenti da adrenalina. Possono combinare l’ essere sentimentali con l’essere aggressivi. Cercano l’amore di coppia con voracità. Possono esprimere il loro amore implicitamente o in un modo difficile da essere visibile per il loro partner. Hanno un comportamento ipersessuale e nessun tabù.

Per loro un rapporto di amicizia può essere un patto reciproco di protezione contro un mondo pericoloso.

Disprezzano le persone che mostrano debolezza.

Quando gli individui dell’enneatipo 8 sessuale sono più equilibrati vogliono avere un rapporto di uguaglianza con il loro partner, dove non sentono il bisogno di controllare e possedere. Possono mostrarsi vulnerabili e teneri con il partner quando hanno abbastanza fiducia in questo. Sono protettivi e leali

Quando gli individui dell’ enneatipo 8 sessuale sono meno centrati vogliono controllare e dominare il loro partner, possono non accettare che questo ha un propria iniziativa; tendono ad essere sospettosi e ad esigere lealtà. Possono essere molto possessivi, dipendenti, abusatori, vendicativi, sadici e, nei casi peggiori, commettere crimini passionali.

ENNEATIPO 8 IN AMORE

Le persone dell’enneatipo 8 sono caratterizzate dall’intensità con cui vivono le cose e nell’amore non sono diverse, ma quell’intensità lussuriosa è contraria all’amore. L’impulso sessuale sostituisce l’intimità amorosa nella coppia.

Gli enneatipo 8 nell’amore (come in altri contesti) tendono ad imporsi sull’altro, ad essere invasivi, molestatori e sfruttatori. Si aspettano che l’altro mostri il proprio amore a loro attraverso la sottomissione.

Queste persone sono abituate a negare i loro sentimenti teneri e i loro bisogni amorosi; li vivono come una debolezza. Di solito negano i loro bisogni e non ricevono ciò che l’altro dà loro; in questo modo mettono al sicuro il loro grande bisogno di indipendenza e autonomia. Inoltre, hanno difficoltà a credere a quello che dà l’altro. Gli piace controllare la sua fedeltà mettendolo alla prova in situazioni compromettenti.

Con queste caratteristiche, non c’è da meravigliarsi che l’amore di coppia dell’enneatipo 8 sia poco sentimentale. Cerca il contatto nel momento presente, ma senza compromessi o dipendenze. In questa ricerca tende a voler solo trovare il piacere, perché nega a se stesso il suo bisogno di ricevere amorevolezza e lascia emergere solo il suo desiderio di potere.

Come comportarsi: Mettici la faccia e conta su di lui/lei

Le persone con questo tipo di personalità disprezzano chi le rifiuta. La cosa migliore è affrontarle dicendo la verità, ma senza provocarlo, altrimenti ti distruggerà. Prova a parlare chiaro e senza lamentarti: vogliono risultati e se non li hai è meglio che tu glielo dica chiaramente. Gli Enneatipo 8 vogliono sentirsi importanti: rispettali e riconosci la loro autorità. Se gli dici che non può fare qualcosa, lo farà e te lo metterà davanti agli occhi.

Parla in termini di “se” o “no”, senza sottigliezze, ambiguità o idee filosofiche, perché ti rispetti devi essere fermo. Quando ti infastidisce, diglielo invece di tacere: è turbato dai silenzi imbarazzanti. Devi mettere dei limiti chiari se è un tuo subordinato e ricordarglielo ogni volta che cerca di superarli

Come andare d’accordo con me:

  • Alzati in piedi con le tue forze
  • Abbi fiducia
  • Non tradire la mia fiducia
  • Vedi e riconosci il mio lato tenero e vulnerabile
  • Dammi spazio per stare da solo
  • Riconosce quello che faccio ma senza lusingarmi
  • Parlo spesso in modo assertivo. Non dare per scontato che sia un attacco personale.

Quello che mi piace di essere un enneatipo 8:

  • Essere indipendente e autosufficiente
  • Essere in grado di prendere le redini e affrontare le sfide
  • Essere coraggioso, diretto e onesto
  • Ottenere tutto il divertimento che si può avere dalla vita
  • Sostenere, potenziare e proteggere le persone che mi sono vicine
  • Difendere le cause giuste

La parte difficile dell’essere un enneatipo 8:

  • Molte persone sono sopraffatte dalla mia franchezza
  • Essere inquieto e impaziente con l’incompetenza degli altri
  • Rischiare per gli altri e non ricevere riconoscimenti per questo
  • Non dimentico le ingiustizie
  • Mi metto troppo sotto pressione
  • Mi viene la pressione alta quando le persone non seguono le regole o quando le cose non vanno bene

Enneatipo 8 come bambini:

  • Sono indipendenti, hanno forza interiore e spirito di lotta
  • A volte sono solitari
  • Prendono il controllo in modo che non possano essere controllati
  • Attaccano verbalmente o fisicamente quando sono provocati
  • Possono prendersi cura della famiglia perché questo li fa sentire come i più forti

Enneatipo 8 come genitori:

  • Di solito sono leali, amorevoli, impegnati e dediti
  • A volte sono iperprotettivi
  • Possono essere esigenti, controllori e rigidi

Letture Consigliate

Crescere con l’enneagramma. I percorsi di trasformazione dei nove tipi

Enneagramma delle Personalità; I 108 Sottotipi

L’enneagramma. La geometria dell’anima che vi rivela il vostro carattere

Enneagramma

Esperienze di trasformazione con l’enneagramma. Un’analisi dei sottotipi

Liro consigliato per studiare a fondo l’Enneagramma e tutti i sottotipi

Enneagramma immagine libro claudio naranjo

Vai al libro su Amazon dal nostro link per sostenerci e continuare l’approfondimento dell’enneagramma.

Articoli correlati

Immagine del perdono rappresentativa

Il potere del perdono: liberarsi attraverso la spiritualità

Il peso invisibile che portiamo ogni giorno Quante volte ti sei ritrovato a ripensare a un litigio, a un torto subito, o a una parola che ti…

la meditazione immagine di copertina

I benefici della meditazione: come iniziare il tuo percorso spirituale.

Introduzione: Perché la meditazione è un punto di partenza per il tuo percorso spirituale La meditazione rappresenta uno dei mezzi più potenti e accessibili per intraprendere un…

spiritualità vs religione immagine di copertina blog

Spiritualità vs. religione: quali sono le differenze fondamentali?

Introduzione Spiritualità e religione sono due concetti che, pur avendo obiettivi simili, sono spesso fraintesi o utilizzati come sinonimi. La spiritualità si concentra sull’esperienza personale e sulla…

che cos'è la spiritualità immagini di copertina

Cos’è la spiritualità e come influisce sulla nostra vita quotidiana

Introduzione La spiritualità è un concetto profondo e universale, che tocca le corde più intime dell’essere umano. Non è semplicemente legata alla religione, ma rappresenta una connessione…

perché le date sacre si sovrappongono immagine articolo

Perché le Date Sacre si Sovrappongono? Un Viaggio tra le Religioni e i Cicli Naturali

Introduzione Le date sacre rivestono un’importanza straordinaria nelle religioni e nelle culture di tutto il mondo. Queste giornate non solo segnano momenti di celebrazione e riflessione, ma…

Enneatipo 9: Pigrizia e Azione Essenziale

ENNEAGRAMMA 9 Pigrizia e azione essenziale Le persone con questo tipo di personalità essenzialmente sentono il bisogno di pace, di armonia e tendono ad evitare il conflitto…

Lascia un commento